PBeB architetti è stata insignito di una Menzione nell'ambito del Premio di Architettura Abitare minimo in montagna, durante il Festival all'insù. La manifestazione, che ricerca esempi e buone pratiche di trasformazione, soprattutto nei piccoli paesi in quota, si è aperta con le premiazioni il giorno 04 aprile 2025
Inaugura sabato 7 dicembre la mostra “Paolo Belloni Architetto PB30X30”
La mostra Paolo Belloni Architetto PB 30x30 coincide con i trent’anni di attività di Paolo Belloni, fondatore dello Studio PBeB Architetti, con un percorso che racconta l’evoluzione e l’identità dell’architetto attraverso trenta progetti emblematici.
Inaugurazione sabato 7 dicembre 2024, ore 17.00 presso la Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio, seguirà l’apertura della mostra nel Palazzo Comunale.
Il progetto per l'ampliamento della scuola primaria di Travagliato è stato pubblicato sul numero 156 della rivista internazionale The Plan - Numero speciale "Architettura per l'Educazione", con l'articolo "Il cuore rinnovato della comunità".
Il progetto prevede la ristrutturazione di una casa a corte in pietra, caratterizzata da un'architettura tradizionale e autentica. L'obiettivo è stato quello di creare un ambiente confortevole e moderno, integrando elementi contemporanei con i materiali tradizionali, rispettando il contesto circostante.
Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento pedonale tra il Baluardo di San Giovanni delle Mura Veneziane di Bergamo e via Tre Armi, creando un nuovo accesso a Città Alta. Questo percorso valorizza un tratto storico finora inaccessibile e offre una prospettiva paesaggistica e culturale, collegando il centro storico con il territorio circostante.
Il progetto di ampliamento della scuola primaria di Travagliato risponde alle crescenti esigenze della comunità, unendo funzionalità ed estetica. Integrando nuove strutture come aule spaziose, laboratori all'avanguardia, una moderna palestra e una mensa accogliente, mira a migliorare l'offerta educativa e promuovere l'eccellenza formativa. L'ottimizzazione degli spazi esistenti favorisce la creazione di un tessuto educativo polifunzionale, conforme alle normative vigenti e orientato all'apprendimento creativo e all'interazione sociale.
Una raccolta dei progetti degli studenti del corso "Advanced Landscape Design Studio" - il Politecnico di Milano, sul tema della riqualificazione paesaggista.
I progetti di Wall box BE-D e Wall box BE-T, realizzati da Arch. Germana Trussardi e Arch. Paolo Belloni per Scame Parre S.p.a., sono stati selezionati da ADI per il premio Compasso d'Oro.
Il concorso prevede la progettazione di un nuovo ponte sul fiume Pora a Finale Ligure, il progetto propone la trasformazione della piana alluvionale in un asse verde, che collega mare, futura riqualificazione dell'area ex Piaggio e centro storico. Con un percorso pedonale sottostante e una passerella ciclopedonale elevata, il ponte facilita la connessione tra diverse aree, arricchendo l'esperienza naturale. La struttura, in cemento armato a vista, si armonizza con le rocce circostanti, garantendo un inserimento discreto nel paesaggio urbano.
Il progetto residenziale a San Marino si inserisce con eleganza nel paesaggio collinare, con otto appartamenti e un attico con terrazza. Materiali come cemento e ottone creano una facciata sofisticata, mentre l'attico offre una prospettiva unica sulla bellezza circostante.
Yearbook raccoglie una selezione dei migliori progetti partecipanti al "Premio Architetto Italiano e Giovane Talento" organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Italiani (CNAPPC). Per l'edizione del 2021 sono stati selezionati per la pubblicazione: il progetto per la Nuova Chiesa di Cibeno di Carpi - Categoria Nuove Costruzioni; la Riqualificazione del complesso dell'ex convento di Sant'Agata - Categoria opere di restauro o recupero; la Riqualificazione di Piazza XXV Aprile, con menzione per la categoria Opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio.
La nuova Chiesa della SS. Trinità di Carpi è pubblicata sul numero 137 della rivista internazionale The Plan, con l'articolo "L'eterna essenzialità di uno spazio sacro".
Il masterplan per la rigenerazione dell'area industriale Ex C.I.D.I. ha perseguito due obiettivi: introdurre una relazione funzionale forte con le aree a verde circostanti; costruire un nucleo di densità urbana importante in grado di riproporre i
rapporti tra pieni e vuoti, tra spazi pubblici e densità delle funzioni sui quali si costruisce un corretto funzionamento della città.
Il masterplan per la rigenerazione dell'area industriale dell'Ex Società del Gres ha proposto come strategia principale il riuso di porzioni di edifici esistenti per mantenere e valorizzare l’identità dell’area, che ha rappresentato un importante tassello della storia produttiva del territorio.
Il progetto è stato sviluppato per il concorso WOMB, indetto da Reale Immobili per la realizzazione di un nuovo edificio destinato ad uffici nell’area di Porta Nuova a Milano. L’edificio proposto rappresenta un blocco di ghiaccio cristallino nel cuore di Milano, un segno di sensibilizzazione nei confronti del cambiamento climatico. Il richiamo alla sostenibilità si traduce in un edificio che affronta in modo radicale il contenimento dei consumi energetici, facendo della flessibilità il tema fondamentale del progetto.
È stato completato il progetto di restauro e valorizzazione funzionale dell'Ex convento di Sant'Agata. . Il ferro grezzo nero cerato rappresenta il filo conduttore delle nuove addizioni presenti all’interno della struttura storica: scale, nuovi ascensori, pavimenti, alcune controsoffittature in maglia metallica e dettagli di arredo costruiscono un livello immediatamente leggibile che dialoga con leggerezza rispetto al carattere massivo delle strutture storiche.
PBeB architetti è stata insignito di una Menzione d'onore nell'ambito del Premio Architetto Italiano 2021, organizzato dal CNAPPC durante la Festa dell’Architetto 2021. Il progetto di riqualificazione di Piazza XXV Aprile a Gorla Minore (VA), realizzato con MBA and Partners, è stato premiato come miglior progetto nella categoria "Opere in spazi aperti, infrastrutture e paesaggio". La premiazione si è tenuta il 05 novembre 2021 nella prestigiosa cornice di Ca' Giustinian a Venezia, sede de La Biennale.
È stata consacrata la nuova Chiesa a Cibeno di Carpi, dedicata alla SS. Trinità. Il progetto vincitore del concorso, revisionato a seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna, è stato adeguato alle nuove esigenze per ottenere un edificio semplice, sobrio e senza geometrie di monumentalità superflue.
Nell'ambito delle conferenze tenute dalla piattaforma internazionale Yinjispace, l'architetto Belloni è stato invitato a partecipare alla Masterclass "Poetic Spirit", presentando il proprio lavoro e la propria filosofia progettuale nell'intervento dal titolo "Humanizing Minimalism".
Il progetto, sviluppato per un concorso ad inviti, prevede l’ampliamento della RSA “Casa della Serenità”, struttura di cura situata nel contesto paesaggistico di particolare pregio del Lago d'Iseo.
Il progetto di riqualificazione ha proposto una sequenza di spazi verdi ed edifici pubblici con destinazione culturale per rendere Piazza Taksim più inclusiva, resiliente e sostenibile. Fra 146 partecipanti il progetto sviluppato con lo studio HET Landscape & Urban Design ha ottenuto la Menzione d'onore.
È giunto a conclusione il progetto di riqualificazione di Piazza XXV Aprile a Gorla Minore (VA), sviluppato con MBA and Partners e Studio GPT. Il nuovo spazio urbano è stato ottenuto trasformando uno slargo viario di percorrenza in una piazza vissuta e dinamica durante tutto l’anno, che si presti a una molteplicità di utilizzi e configurazioni.
Yearbook raccoglie una selezione dei migliori progetti partecipanti al "Premio Architetto Italiano e Giovane Talento" organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Italiani (CNAPPC).
Entrambi i progetti presentati per l'edizione 2019 sono stati selezionati per la pubblicazione, confermando la presenza di PBeB per il terzo anno di fila:
Nuovo Teatro JXXIII - Categoria Nuove Costruzioni
Ev – Stazioni di ricarica elettrica (con Arch. Germana Trussardi) - Categoria Design
Il nuovo centro Pastorale di Cavernago è sulla copertina dell'ultimo numero della pubblicazione Ance "L'industria delle costruzioni". Il progetto è stato selezionato come buon esempio di sinergia fra progettisti e imprese.
Il progetto per i nuovi uffici giudiziari si configura come un intervento di riqualificazione del waterfront, assumendo come matrice generativa il principio di integrazione fisica tra natura e artificio. Il nuovo tribunale guarda la città ma è “disegnato dal vento” e dalla natura della costa verso la quale volge il suo sguardo, costituendo un vero e proprio progetto di paesaggio.
L’impianto sciistico è costituito da una stazione a monte e una a valle, declinazioni distinte di un unico tema progettuale: due frammenti di cristallo che introducono, con cromatismi e riflessi, elementi innovativi nel paesaggio circostante.
Il progetto prevede il restauro e il recupero del padiglione porticato a ovest nel complesso dell’ex mercato ortofrutticolo di Bergamo, per la realizzazione di una nuova sala lettura/studio con una capienza di circa 80 posti.
Il preesistente edificio del Consorzio Agrario viene trasformato in uno spazio vivo nel cuore della città. Al suo interno verranno accolte diverse funzioni come spazi di coworking, attività commerciali, laboratori e spazi per la ristorazione.
Tra 48 partecipanti il progetto si posiziona al II posto.
Il plesso scolastico accoglie una scuola primaria e una secondaria per un totale di diciotto aule didattiche, sei laboratori, quattro aule per la didattica informale, una biblioteca e una sala mensa. Per assicurare l'utilizzo indipendente e la flessibilità di gestione, il progetto si articola in tre volumi interconnessi tra loro, disposti lungo l'asse longitudinale dell'area di intervento.
Progetto per la National concert hall sulla cima della Thaurus Hill a Vilnius. L'intervento prevede la realizzazione di una sala concerti principale che ospiterà 1600 posti e una più piccola da 500 posti. Entrambe le sale sono collegate da uno spazio centrale più ampio che accoglie, oltre alle attività pertinenti ai concerti, anche funzioni legate alla vita della città diventando così una piazza urbana.
Realizzazione di una torre di osservazione dei fenicotteri all’interno della riserva naturale di Wathba Wetland nelle vicinanze dell’aeroporto di Abu Dhabi. La soluzione presentata prevede la realizzazione di una passerella che si dispone nel territorio come un elemento organico integrato con la linearità del percorso.
L’attenzione di PBeB Architetti ai temi della sostenibilità ambientale si trasferisce alla progettazione della nuova linea di stazioni per la ricarica di veicoli elettrici prodotti da SCAME. Presentata in anteprima al Museo della Scienza a Milano nell’ambito dell’iniziativa promossa da National Geographic “Capire il Cambiamento Climatico”. La nuova linea, disegnata da Trussardi+Belloni Design è stata ufficialmente presentata agli operatori del settore l’11 Ottobre.
Le linee essenziali esprimono la volontà di questo prodotti di assumere il valore di veri e propri oggetti di arredo urbano in grado di inserirsi in modo coerente nel paesaggio della città contemporanea e storica.
I progetti di PBeB-Paolo Belloni Architetti per la riqualificazione dei luoghi di culto dedicati alla figura di Giovanni XXIII a Sotto il Monte, sono tra i vincitori del premio internazionale Dedalo e Minosse esposti dal 21 Settembre al 6 Ottobre alla Basilica Palladiana a Vicenza. La Premiazione è avvenuta nella prestigiosa cornice del Teatro Olimpico di Vicenza e la serata di benvenuto negli affascinanti spazi della Cava di Pietra di Vicenza Arcari sui colli Berici.
Progetto di valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico della città di Praia a Mare attraverso la realizzazione di una risalita meccanizzata al Santuario della Madonna della grotta per garantirne una più ampia accessibilità anche ai fini turistici e di valorizzazione delle preesistenze archeologiche.
Il nuovo Centro pastorale di Cavernago è stato selezionato per la pubblicazione curata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Italiani ( CNAPPC ) tra le migliori opere costruite in Italia nel 2018.
Con questo progetto Paolo Belloni partecipa alla selezione per la nomina di Architetto Italiano dell’anno.
Apre il nuovo Teatro Giovanni XXIII. Il Teatro si colloca in diretta continuità compositiva e funzionale con l’adiacente Casa del Pelllegrino già progettata e realizzata da PBeB nel 2012. Il nuovo edificio teatrale riprende quindi il linguaggio architettonico e le caratteristiche materiche dell’edificio adiacente per realizzare un unicum architettonico.
Cerimonia ufficiale presieduta dal vescovo di Bergamo Mons. Francesco Beschi.
Sotto il Monte (BG) – Italia 1 Giugno 2019
Iniziati i lavori di riqualificazione dell’ex convento ed ex carcere di S. Agata, vengono alla luce gli affreschi seicenteschi che decorano le volte della chiesa
Inaugurazione del nuovo complesso Parrocchiale di Cavernago. L'abbraccio" è il principio generatore che definisce la struttura elementare dello spazio e il ruolo del nuovo centro pastorale, quale luogo di aggregazione, di inclusione, aperto a tutti.
Il nuovo edificio per la nuova scuola primaria a Cesenatico “abbraccia” lo spazio esistente interno al lotto generando una spazialità interna protetta, silenziosa e direttamente connessa con gli ambienti della scuola.
Cesenatico (FC)– Italia- Ottobre 2018
Nell’ambito del Ciclo di incontri dedicati al “Restauro del Moderno” l’Arch. Paolo Belloni è stato invitato a raccontare l’intervento di restauro della Chiesa Beata Vergine Immacolata di Longuelo. Chiesa progettata dall’Architetto Pino Pizzigoni tra il 1961 e il 1966 sfruttando la tecnica costruttiva del cemento armato.
Progetto per la realizzazione del nuovo teatro comunale a Samassi in Sardegna. L’edificio si inserisce nel paesaggio rurale come un monolite dall’aspetto arcaico e senza tempo in simbiosi con il carattere dell’isola e della sua storia millenaria
Samassi (SU) – Italia - Luglio 2018
La "Mimar Sinan Fine Arts University” di Istanbul nel quadro dei programmi europei MED 21 promuove la terza edizione del Premio Biennale di Architettura “Mediterranean Mimar SinanPrize”. Dal 2014 il Premio ha l’intento di promuove il comune terreno culturale dei paesi che affacciano sul Mediterraneo.
L’architetto Paolo Belloni è membro della Commissione scientifica e della giuria.
La scuola primaria di Curno “G. Rodari” è selezionata per la pubblicazione curata dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) dedicata alle più significative nuove scuole di recente realizzazione in Italia.
Su incarico della nuova proprietà viene elaborato un progetto che propone la riqualificazione dell’area assumendo come dato di partenza la completa demolizione (già in corso) degli edifici esistenti. Il progetto propone la realizzazione di un macro-isolato compatto che crea un importante spazio pubblico verde nel cuore del costruito.
Seriate (BG) – Italia Giugno 2018
Recupero di un rudere per la realizzazione di uno spazio culturale e di conoscenza del territorio sull’isola di Dino a Praia a Mare
Praia a Mare (CS) – Italia
Nell'ambito del ciclo di incontri “On Stage” organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bergamo, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri. Visita al cantiere della nuova chiesa e centro pastorale di Cavernago e dibattito sul processo di realizzazione dell’opera, dal concorso fino alla costruzione.
La Scuola Primaria di Curno è premiata come miglior edificio costruito in ambito internazionale nella categoria Educazione tra i partecipanti al “The Plan Award” a Venezia
Iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo Teatro Papa Giovanni XXIII a Sotto il Monte all'interno del sistema dei progetti realizzati da PBeB per la riqualificazione dei luoghi di culto dedicati alla figura di Papa Giovanni XXIII.
A conclusione del cantiere per la realizzazione della nuova scuola primaria l’incarico è stato completato con la progettazione degli elementi di arredo.
Progetto vincitore del concorso bandito dal Comune di Travagliato. l’intervento prevede l’ampliamento della scuola primaria esistente attraverso l’addizione di un nuovo volume che accoglierà nuove aule e laboratori, una nuova mensa e una nuova palestra.
Travagliato (BS)- Italia
Il progetto della rivalorizzazione dell’ex Caserma Montelungo si posiziona al secondo posto.
La proposta, progettata in collaborazione con Nieto&Sobejano Arquitectos, prevede la realizzazione di una nuova residenza universitaria, un nuovo centro sportivo universitario e edifici residenziali connessi da un ampio spazio pubblico
Bergamo – Italia - Luglio 2017
Il gruppo di progettazione Nieto&Sobejano e PBeB Architetti è selezionato per la seconda fase del concorso per il recupero dell’ex Caserma Montelungo
Bergamo – Italia Luglio 2017
La Cripta JXXIII e il Giardino della Pace sono stati selezionati per la pubblicazione curata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori (CNAPPC) tra le migliori opere costruite in Italia.
Con questi progetti Paolo Belloni partecipa alla selezione per la nomina di Architetto Italiano dell’anno.
A seguito di concorso ristretto ad inviti viene affidato il progetto per la riqualificazione dell’ex convento ed ex carcere di S. Agata nel centro storico della città di Bergamo per la realizzazione di spazi per la ristorazione e per la cultura in gestione alla Cooperativa Città Alta.
In collaborazione con Arch. Angelo Colleoni e Arch. Melania Licini
Bergamo (BG) – Italia
A 50 anni dalla scomparsa dell’Architetto Pino Pizzigoni l’Ordine degli Architetti organizza un incontro dedicato al Maestro. Tra i relatori l’Arch. Paolo Belloni interviene presentando il progetto di restauro della Chiesa di Longuelo e l’itinerario dei progetti dell’architetto Bergamasco già oggetto di pubblicazione sulla rivista Domus.
Venerdì 7 aprile presso l’Enau di Tunisi Cartagine, L’Arch. Paolo Belloni partecipa al convegno dal titolo “Quale architettura per la scuola del domani?” presentando i progetti per edifici scolastici.
Intervengono: Paolo Belloni, Marco dell’Agli, studio Mario Cucinella, Imed ZARKAWI, Architecte Principal presso il Ministère de l’Education e Alessandro ROCCA docente al Politecnico di Milano.
Venerdì 3 febbraio presso il Museo Nazionale del Bardo, L’Arch. Paolo Belloni è chiamato a presentare i propri progetti per luoghi di culto all’interno della conferenza “Luoghi sacri condivisi: affinità architettoniche” Oltre a PBeB architetti interviene Arch. Najla Allani direttrice della Scuola nazionale di architettura e urbanistica di Sidi Bou Saïd. Nell’occasione si presenta la ricerca condotta da Belloni e Allani e che approfondisce le affinità architettoniche tra gli edifici di culto delle tre religioni monoteistiche del mediterraneo
Tunisi-Museo del Bardo Venerdì 3 febbraio 2017
Il Progetto prevede la realizzazione di una nuova appendice, ai margini della grotta, capace di ospitare una piccola sacrestia, una penitenzieria e relativi servizi liberando così lo spazio interno del santuario.
Pubblicazione del progetto per la riqualificazione della Chiesa di Brembo di Dalmine. Pubblicazione “Disegnare il sacro” curata da Marco Sammicheli, Ed. Rubbettino – 2016
La pubblicazione viene presentata al Centro Congressi della città di Bergamo con la partecipazione di Paolo Belloni, Marco Sammicheli, Giuliano Zanchi e Giulio Iacchetti
Mostra e presentazione del lavoro del Giardino della Pace selezionato nell’ambito del Premio A-Prize 2016 per le migliori opere realizzate in ambito nazionale.
Il progetto prevede la creazione di laboratori innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie innovative.
Gazzaniga (BG) – Italia - 2016
Pubblicazione “L’Inno di cemento” dedicata alla storia e ai restauri della chiesa della Beata Vergine Maria a Longuelo su progetto e direzione Artistica di Paolo Belloni. La pubblicazione rappresenta il primo numero di una collana che la Diocesi di Bergamo dedicherà alle chiese moderne realizzate nell’ambito del proprio territorio di competenza.
MUSEO AAN DE STROOM DI ANVERSA “ISTANBUL POSTCARDS FROM THE FUTURE”
Viene esposto il progetto “Istanbul postcards from the future” ideato e curato da Paolo Belloni, propone una visione futuristica e utopica di trasformazione di alcuni luoghi della Città di Istanbul nei prossimi 50 anni. Curatore generale del progetto: Murat Tabanlioglu.
Anversa - 2015
Restauro e riqualificazione della Chiesa Beata Vergine Immacolata realizzata dall’architetto Pino Pizzigoni tra il 1961 e il 1966 sfruttando la tecnica costruttiva del cemento armato. Volte sottili puntuali e tiranti in cemento a vista diventano gli elementi costitutivi di tutta l’architettura. Il lavoro di restauro del calcestruzzo avviene tramite un processo di scarifica e ricostruzione che replica la texture originale della chiesa originale.
Longuelo (BG) – Italia
2011 – 2015
Paolo Belloni presenta gli ultimi lavori dello studio nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate alle eccellenze dell’architettura contemporanea in Lombardia in occasione di EXPO2015. Modera l’intervento Lorenzo degli Esposti. Partecipano: Grafton Architects, Marco Casamonti, Paolo Belloni, Roberto Mascazzini, Guidarini&Salvadeo.
Tunisi-Museo del Bardo Venerdì 3 febbraio 2017
Progetto di recupero di un palazzo nel centro di Torino per la realizzazione di nuovi spazi residenziali di proprietà di Reale Mutua
Torino– Italia - Giugno 2015
Discussione e mostra dei Progetti didattici con supervisione dell’Architetto Joao Luis Carrilho da Graca, a seguire Conferenza tenuta dal Maestro Portoghese: “Fare e insegnare architettura” – introduce Architetto Paolo Belloni
Politecnico di Milano – 24 Giugno 2015
Progetto per la riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica a Varese. L’intervento prevede la realizzazione di una nuova biblioteca e dell’annessa piazza, un nuovo teatro, un nuovo complesso residenziale e il recupero della ex Caserma.
Varese - Italy - Giugno 2015
Visita al cantiere del restauro della Chiesa in calcestruzzo realizzata dall’Architetto Pino Pizzigoni tra il 1961 e il 1966. Si tratta di un importante esempio di “restauro del moderno”. La visita è organizzata dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Paolo Belloni, l’Ing. Coppola e i responsabili della ditta Poloni accompagnano nella visita del cantiere.
Il progetto prevede l’articolazione di una pluralità di spazi funzionali: una scuola per l’infanzia, un centro anziani, la chiesa e la sua canonica, un centro scouts
Bertinoro (FC) – Italia- Marzo 2015
Presentazione ufficiale della Pubblicazione che restituisce i lavori realizzati e quelli di futura realizzazione progettati da PBeB per la riqualificazione dei luoghi di culto dedicati alla figura di Giovanni XXIII nel suo paese natale. Pubblicazione realizzata con il prezioso contributo di “Fondazione Percassi”
Riprende il progetto per la realizzazione di una nuova Chiesa a Cibeno di Carpi.
Dopo le drammatiche vicende del terremoto che ha interessato il territorio emiliano il progetto vincitore del concorso per la nuova Chiesa viene rivisto e adeguato alle nuove esigenze.
Riprendono i lavori per la costruzione della Scuola Primaria di Curno G.Rodari.
PBeB con Oda_Associati-Remo Dorigati, Massimo Bossaglia
Curno (BG) – Italia
Paolo Belloni è stato invitato a presentare i suoi ultimi lavori dedicati al tema del “RIUSO” alla Scuola di Architettura di Toledo nell’ambito del ciclo di conferenze ZONA FRANCA. Modera l’intervento il Direttore della Scuola Prof. Arch. Juan Mera.
Toledo - 06 Novembre 2014
Paolo Belloni presenta il risultato della ricerca condotta nell’ambito del workshop “Istanbul postcards from the future” realizzata in collaborazione tra Politecnico di Milano, Bilgi University of Istanbul e Padiglione della Turchia, curato dall’architetto Murat Tabanlioglu.
31 Ottobre 2014
“L’Ostello al Curò” riceve una menzione d’onore al concorso “RIUSO 2014” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Italiani CNAPPC.
17Ottobre 2014
L’ampliamento e la ristrutturazione della Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a Brembo di Dalmine viene selezionata tra i progetti presentati alla Biennale di Venezia nella sezione “Designing the Sacred” curata da: Marco Sammicheli, Andrea Dall’Asta, Giuliano Zanchi
In occasione del numero 100 della rivista Chiesa Oggi viene pubblicato un allegato monografico dedicato al lavoro svolto da PBeB per i progetti di Sotto il Monte, paese natale di Giovanni XXIII.
Conferenza di presentazione alla fiera Koiné con la partecipazione di Paolo Belloni, M.Jonghi Lavarini, Giuliano Zanchi, Fabrizio Rigamonti e Giancarlo Santi.
Nuovo giardino paesaggistico all’ingresso della Cripta Oboedientia et Pax nel paese natale di Papa Giovanni XXIII. Il progetto traduce in chiave architettonica alcuni dei messaggi di pace e di dialogo interreligioso e culturale trasmessi da Papa Roncalli nel corso della sua vita.
L’opera “REUSE FOR A FUTURE CITY” di PBEB-Paolo Belloni architetti per Marini Marmi è allestita nella prestigiosa Piazza Brà antistante l’Arena di Verona in occasione dell’annuale fiera internazionale Marmomacc
Il progetto presentato viene selezionato per l’affidamento dell’incarico di progettazione e realizzazione del nuovo Centro Pastorale di Cavernago e Malpaga
Cavernago (BG) – Italia - 2013
Sono ultimati i lavori e viene inaugurata la struttura che ha visto la rifunzionalizzazione del “vecchio” Rifugio Curò in Ostello in quota per consentire il potenziamento della struttura ricettiva esistente a vero e proprio presidio culturale in quota. Si tratta del più alto Ostello europeo in quota.
Valbondione (BG) – Italia
2003 - 2013
Inizia ad Istanbul la seconda edizione del Workshop internazionale “Thinking The Edge” di cui Paolo Belloni è fondatore e promotore. Il workshop interdisciplinare affronta il tema del rapporto tra la città e i suoi limiti, tra artificio natura con il coinvolgimento di una pluralità di relatori e professori di rilevanza internazionale
Istanbul 02 -09 Luglio 2013
Il progetto della rivalorizzazione dell’area ex Mazzoleni a Bergamo si posiziona al secondo posto.
La proposta prevede un recupero quasi totale degli edifici esistenti
Concorso - Maggio 2013: Secondo Premio
Seriate (BG) – Italia
Tra 148 partecipanti Il progetto viene selezionato per la seconda fase del concorso per il recupero dell’area ex Mazzoleni
Concorso – Maggio 2013 | Seriate (BG)
Iniziano i lavori per la realizzazione del Giardino della Pace nell'ambito del progetto a scala territoriale per la valorizzazione dei luoghi di culto dedicati alla figura di Giovanni XXIII nel suo paese natale.
Sotto il Monte (BG) Italy- Marzo 2013
Inaugurazione della nuova Cripta dedicata a Giovanni XXIII
La riqualificazione complessiva progettata da Paolo Belloni ha interessato uno spazio mai ultimato all’interno di un edificio realizzato da Giovanni Muzio nel 1972. La nuova Cripta ospita l’urna che accolse le spoglie di Giovanni XXIII e i calchi in bronzo del volto e della mano realizzati dallo scultore Giacomo Manzù immediatamente dopo la morte del Papa Buono.
La nuova Cripta dedicata a Giovanni XXIII si confronta con il tema del Restauro del Moderno intervenendo in uno spazio lasciato incompiuto all’interno di un edificio realizzato da Giovanni
Muzio nel 1972. Un unico colore, un’unica materia, all’insegna dell’ombra e del raccoglimento interiore caratterizzano la qualità dei nuovi spazi.
Realizzata in soli 4 mesi viene inaugurata la riqualificazione e l’ampliamento della Casa del Pellegrino, il nuovo centro di informazione turistica per i pellegrini che giungono a Sotto il Monte.
Il Nuovo Centro Sportivo di Cortenuova è tra i progetti selezionati dall’Associazione “Architettando” per la mostra e pubblicazione dal titolo “Stato di Necessità” per la presentazione di progetti che partendo da budget contenuti sono riusciti ad ottenere risultati interessanti sul piano della ricerca architettonica
19 maggio – 01 luglio | Palazzo Pretorio - Cittadella (PD)
Nella sala dei Capolavori del museo diocesano “A. Bernareggi” Bergamo, è stato allestito il progetto espositivo che mette in relazione una delle casule realizzate da H. Matisse per la cappella di Vence e in prestito dai Musei Vaticani ed l’” Ecce Homo” di G. Rouault
Iniziati i lavori per la riqualificazione e l’ampliamento della Casa del Pellegrino. Realizzato all'inizio degli anni Settanta l’edificio è stato gradualmente abbandonato fino ad una situazione di totale disuso. Il progetto riorganizza gli spazi di informazione per i pellegrini che giungono nel paese natale di Giovanni XXIII.
Sviluppato a seguito di un concorso di progettazione ad inviti l'intervento ha proposto l'ampliamento degli spazi interni con la realizzazione di una nuova navata laterale e il rifacimento complessivo della zona del presbiterio.
Dalmine (BG) – Italia
2003 – 2011
Due blocchi monolitici rivestiti con materiali di recupero della lavorazione del porfido del trentino si inseriscono nel contesto paesaggistico agricolo circostante della piccola cittadina di Nalles. Il progetto diventa l’occasione per una riflessione sul rapporto tra artificio e paesaggio naturale circostante
Nalles (BZ) – Italia
Concorso - Settembre 2011: Menzione
Piano attuativo di recupero urbanistico che prevede la demolizione degli edifici preesistenti in quanto in stato fatiscente e la realizzazione di due corpi di fabbrica distinti legati tra loro da un giardino ed uno spazio ad uso comune.
Torre Boldone (BG) – Italia - 2011
La mostra presenta progetti di trasformazione del territorio nei contesti post-industriali del Sebino e la necessità del recupero di luoghi di grande valenza paesaggistica e con importanti potenzialità di promozione turistica del territorio. I lavori esposti sono il risultato del lavoro di ricerca del Laboratorio di progettazione architettonica nel corso di Laurea in Architettura Ambientale del Politecnico di Milano condotto dal Paolo Belloni.
30 Ottobre - 15 Novembre 2010 | Sarnico – Centro culturale Sebinia
All'interno del Duomo di Bergamo, allestimento della mostra del ciclo pittorico dedicato a Sant'Alessandro. La struttura si apre come un libro per raccontare tramite l’opera pittorica la storia di Sant'Alessandro nel giorno dei festeggiamenti annuali che la città dedica al proprio patrono.
Interventi di restauro della ex Chiesa di San Michele all’Arco di Bergamo e riorganizzazione degli spazi per una valorizzazione del manufatto architettonico e per una migliore fruizione da parte dei cittadini dell’archivio dei periodici della Biblioteca civica A. Mai
Bergamo (BG) - Italia - 2010
Progetto per la realizzazione di attività agricola ad indirizzo produttivo misto frutticolo e selvicolturale con finalità didattico educative
Valmarina (BG) – Italia - 2010
Inaugurazione del primo lotto del nuovo centro sportivo realizzato a Cortenuova. Si realizza il primo esempio in ambito nazionale di campo da calcio “senza barriere” annullando la consueta separazione tra spazio per gli spettatori e campo da gioco.
Cortenuova (BG) – Italia
2008 - 2009
Museo per il Poeta Blai Bonet ricavato dal recupero di un edificio storico nel centro di Santanyi. Il progetto propone una pelle che, come un guscio , va a sostituire la copertura originaria ormai in condizioni precarie. L'allineamento con gli edifici adiacenti viene mantenuto per dare continuità al fronte strada.
Il progetto prevede una nuova struttura alberghiera e centro benessere nella località montana sciistica di Colere. Tre blocchi monolitici si inseriscono nel paesaggio montano e organizzano il complesso programma funzionale richiesto. Con Angelo Colleoni
Concorso - Aprile 2009
Colere (BG) – Italia
Il progetto prevede il rinnovo di un edificio storico della città di Bergamo per realizzare nuovi uffici e spazi residenziali. La scala di distribuzione diventa l’elemento protagonista del nuovo intervento.
Bergamo (BG) – Italia
2008 - 2014
Il nuovo edificio protegge gli scavi, realizza un nuovo importante spazio pubblico nella sua copertura e diventa il nucleo di un nuovo sistema infrastrutturale pedonale per osservare la città e leggere la sua storia.
L’ampliamento e la ristrutturazione della Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a Brembo di Dalmine viene pubblicata sulla rivista “d’Architettura” al numero 37
Viene premiato il progetto per la realizzazione di un sistema meccanizzato di risalita al Centro Storico della Città di Bergamo. Il bando vincola alla realizzazione di un sistema esterno. La proposta presentata propone con un ascensore inclinato e una reinterpretazione contemporanea delle “scalette” storiche che da sempre collegano la città bassa e quella alta.
Con Walter Angonese e Gianluca Gelmini
L’ampliamento e la ristrutturazione della Chiesa di Brembo di Dalmine viene pubblicata sull’Almanacco di Casabella tra gli Architetti Italiani selezionati per il 2008
Paolo Belloni è promotore del workshop di Architettura e Paesaggio in Valmarina.
Saranno ospiti: l’Arch. paesaggista Joan Roig dello studio Roig-Batlle l’Arch. Edoardo Milesi e l’artista Manfred Alois Mayr,
Valmarina, Bergamo (BG) - 2008
Progetto di ampliamento dell'aeroporto di Lamezia Terme per adeguare la struttura aeroportuale preesistente con nuovi spazi all'avanguardia sia per quanto riguarda gli standard funzionali, sia per quanto riguarda l'integrazione con il contesto paesaggistico e territoriale circostante.
Nuova casa unifamiliare al confine tra tessuto urbano e territorio boschivo protetto.
La casa è progettata per valorizzare il rapporto con il bosco circostante per portare all’interno dello spazio abitato la natura e la percezione diretta del cambio delle stagioni.
Nembro (BG) – Italia
2006 - 2009
Continuano i lavori presso la Chiesa del Sacro Cuore di Maria. L'altare, l'ambone, il tabernacolo, il fonte battesimale e pochi altri elementi presenti verranno realizzati tagliando e scavando un unico blocco di onice bianco concettualmente ricomponibile a ricostituire l’unità dei luoghi liturgici
Brembo di Dalmine (BG) – Italia
Riqualificazione di una via del centro della città di Bergamo. Il progetto si concentra sulla cura per i dettagli: il taglio delle pietre, il ritmo e l’inserimento di intarsi lapidei variegati a rappresentare la muticulturalità che il centro storico ha assunto negli anni.
Bergamo (BG) – Italia
2005 - 2009
Il progetto vincitore del concorso per un nuovo centro sportivo a Cortenuova fonda la propria idea sul rapporto tra costruito e spazio agricolo tipico del contesto sul quale sorgerà la nuova struttura
Concorso – 2005: Primo Premio
Cortenuova (BG) – Italia
La nuova palestra per la Scuola primaria di Seriate “G. Rodari” viene presentato a Parma alla mostra “Laboratorio Italia” tra i progetti delle eccellenze architettoniche in italiane realizzata a Parma e viene pubblicata sulla rivista “d’Architettura”
Il progetto pone particolare attenzione alla dimensione umana dei piccoli utenti, al comfort energetico e acustico e alla presenza di una luce colorata cangiante che anima gli spazi interni
Seriate (BG) – Italia
2003 - 2005
Ultimati i lavori di recupero del centro storico di Curno. Una nuova piazza, parcheggi interrati, nuovi edifici residenziali, ed elementi di arredo che configurano gli spazi urbani per un loro utilizzo dinamico e multifunzionale.
In collaborazione con Oda_Associati
Curno (BG) – Italia | 2004 – 2011
Realizzazione di nuovi edifici residenziali e commerciali nell’ambito di un piano integrato di recupero del centro storico di Curno
In collaborazione con Oda_Associati
Curno (BG) - Italia | 2004 – 2011
Riqualificazione delle vie del centro storico e della piazza “Largo Vittoria”. La piazza storica del paese. Trasformata nel tempo in una semplice strada di percorrenza, recupera la sua dimensione di spazio pubblico pedonale. Pietre di diversa provenienza realizzano un vero e proprio tappeto nel salotto urbano del centro storico.
Curno (BG) – Italia
2004 - 2007
In collaborazione con SBP Spa vengono realizzati nuovi lampioni “custom” per l’illuminazione della Piazza antistante al municipio di Ghisalba. I nuovi alberi in acciaio corten illuminano e caratterizzano la piazza antistante il municipio
Ghisalba (BG) – Italia | 2005
Allestimento per lo spettacolo teatrale “Misura per Misura” all’interno degli spazi industriali dismessi della prima sede storica del cementificio Italcementi in collaborazione con Archiforum e impresa Leggeri. Regia di Fabio Sonzogni
Alzano Lombardo (BG) – 2004
Concorso ad inviti ristretto. Il progetto presentato viene selezionato per l’affidamento dell’incarico di riqualificazione e adeguamento liturgico della chiesa realizzata nel 1954
Brembo di Dalmine (BG) – Italia
Opere di manutenzione straordinaria presso la chiesa del cimitero realizzata negli anni ’70 su progetto dell’architetto Giovanni Ginouliach in uno stile che si proponeva in continuità con la tradizione organicista nordica di Aalto e del Le Corbusier di Ronchamp.
Torre Boldone (BG) – Italia
1998
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Consulta la Cookie Policy per saperne di più e conoscere i cookie utilizzati.
Clicca su 'accetto' per proseguire la navigazione. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.